|
Archive plan search
By clicking on "+" symbol you can navigate through the hierarchical tree structure of HelveticArchives.
HelveticArchives - Archivdatenbank der Schweizerischen Nationalbibliothek NB (2008-)
CDN Centre Dürrenmatt Neuchâtel (2000-)
GS Graphische Sammlung GS / EAD (1886-)
SLA Schweizerisches Literaturarchiv (1991-)
A
B
C
D
E
F
G
H
I, J
K
L
M
N
O
Oberholzer, Otto: Nachlass Otto Oberholzer (1879-1928)
Oppenheim, Meret: Literarischer Nachlass Meret Oppenheim (1925 (ca.)-2006)
Osiris, Jean
Orelli, Giovanni: Archivio di Giovanni Orelli (1950 (ca.)-2016)
A Opere
A-1 Prosa
A-2 Poesia
A-3 Drammatica e lavori per radio e televisione
A-4 Traduzioni letterarie
A-5 Saggistica
A-5-a-1 Letteratura. Articoli di genere tematico o generale e saggi dedicati a vari autori
A-5-a-2 Letteratura. Saggi e recensioni su autori e autrici, segnalazioni d'opera
A-5-b Lingua / linguistica
A-5-b.1 Orelli, Giovanni: Dall"A alla Z " Tra dizionari e grammatiche, cataloghi e inventari
A-5-b.2 Orelli, Giovanni: Tristano Bolelli, Parole in Piazza (Longanesi)
A-5-b.3 Orelli, Giovanni: Due poeti come nuovi: I Zanini di Cavergno
A-5-b.4 Orelli, Giovanni: Dialetti della Svizzera italiana, ed. Archivio fonografico dell'Università di Zurigo
A-5-b.5 Orelli, Giovanni: La passione del dialetto
A-5-b.6 Orelli, Giovanni: Dialetto sì, dialetto no, dialetto forse
A-5-b.7 Orelli, Giovanni: Sul dialetto della Val bedretto
A-5-b.8 Orelli, Giovanni: Dizionario etimologico della lingua italiana
A-5-b.9 Orelli, Giovanni: Come cambia l'italiano
A-5-b.10 Orelli, Giovanni: Problemi e aspetti di lingua
A-5-b.11 Orelli, Giovanni: L'italiano in Isvizzera
A-5-b.12 Orelli, Giovanni: Che cosa è un ossimoro " L"italiano nelle nostre scuole
A-5-b.13 Orelli, Giovanni: L'Italiano nella Svizzera italiana
A-5-b.14 Orelli, Giovanni: Contro il cattivo uso dell'italiano
A-5-b.15 Orelli, Giovanni: Livellamento della koiné ticinese
A-5-b.16 Orelli, Giovanni: Lengua No 7/87
A-5-b.17 Orelli, Giovanni: Il linguaggio dei politici
A-5-b.18 Orelli, Giovanni: La lingua materna tematizzata nella rivista torinese "Sigma", 1985
A-5-b.19 Orelli, Giovanni: La lingua salvata
A-5-b.20 Orelli, Giovanni: Non ci sono lingue minori
A-5-b.21 Orelli, Giovanni: Il nazionalismo nella linguistica del primo Novecento
A-5-b.22 Orelli, Giovanni: La parolaccia: rifugio per l'indigenza
A-5-b.23 Orelli, Giovanni: Parole calde
A-5-b.24 Orelli, Giovanni: Parole vecchie e nuove
A-5-b.25 Orelli, Giovanni: Sul plurilinguismo in Svizzera
A-5-b.26 Orelli, Giovanni: Cartes postales d'écrivains suisses
A-5-b.27 Orelli, Giovanni: Duemila anni di romancio
A-5-b.28 Orelli, Giovanni: Romancio, 50, e poi?
A-5-b.29 Orelli, Giovanni: Settimana della lingua italiana nel mondo
A-5-b.30 Orelli, Giovanni: Gaetano Berruto, Sociolinguistica, Zanichelli 1975
A-5-b.31 Orelli, Giovanni: Le tesi belle e la lingua cattiva
A-5-b.32 Orelli, Giovanni: Repertorio toponomastico ticinese
A-5-b.33 Orelli, Giovanni: Violenza e linguaggio
A-5-b.34 Orelli, Giovanni: Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana, III fascicolo
A-5-b.35 Orelli, Giovanni: Vocabolario dei Dialetti della Svizzera italiana, fascicolo 31
A-5-b.36 Orelli, Giovanni: Vocabolario Zingarelli, 1983
A-5-b.37 Orelli, Giovanni: L'italiano in Svizzera: lusso o necessità? (2012.11)
A-5-b.38 Orelli, Giovanni: Italiano e dialetto (1958 (ca.)-2013 (ca.))
A-5-b.39 Orelli, Giovanni: Sullo stato di salute dell'italiano in Svizzera (2004 (ca.))
A-5-b.40 Orelli, Giovanni: Sullo "scrivere bene" - Singolare e plurale (2004 (ca.))
A-5-b.41 Orelli, Giovanni: Lingua e dialetto (2004)
A-5-b.42 Orelli, Giovanni: Il Ticino e l'italiano (1990 (ca.))
A-5-b.43 Orelli, Giovanni: Lingua italiana e decreti (s.d. (sine dato))
A-5-b.44 Orelli, Giovanni: Tedesco - Italiano (s.d. (sine dato))
A-5-b.45 Orelli, Giovanni: Filosofia e vita quotidiana (s.d. (sine dato))
A-5-b.46 Orelli, Giovanni: Onorevoli e lingua (s.d. (sine dato))
A-5-b.47 Orelli, Giovanni: L'impeto della poesia, l'impeto del dialetto (2015 (ca.))
A-5-b.48 Orelli, Giovanni: Sull'Accademia della Crusca (s.d. (sine dato))
A-5-b.49 Orelli, Giovanni: Libri e dialetto (2008-)
A-5-b.50 Orelli, Giovanni: Latino maccheronico di oggi (1984 (ca.)-)
A-5-b.51 Orelli, Giovanni: Italiano, italiano regionale, dialetto (2011-)
A-5-b.52 Orelli, Giovanni: Il cardine linguistico (2005)
A-5-b.53 Orelli, Giovanni: La lingua in un cantone (1990)
A-5-b.54 Orelli, Giovanni: [La faccenda dell'inglese] (2000 (ca.))
A-5-b.55 Orelli, Giovanni: A casott (2001)
A-5-b.56 Orelli, Giovanni: Makkaroni o maccheroni (1993)
A-5-b.57 Orelli, Giovanni: 4 lingue o 6-7 milioni di lingue? (1992)
A-5-b.58 Orelli, Giovanni: Sulla Fortunina (2007)
A-5-b.59 Orelli, Giovanni: Ticinesi e l'italiano (1999 (ca.))
A-5-b.60 Orelli, Giovanni: C'è pentito e pentito (s.d. (sine dato))
A-5-b.61 Orelli, Giovanni: L'italiano oltre confine. Come stanno di salute lingua e cultura italiane nella Svizzera plurilingu... (1998-)
A-5-b.62 Orelli, Giovanni: Elogio della retorica (2016.09.04)
A-5-c Storia, arte, politica culturale e identità
A-5-d Temi vari
A-6 Lavori editoriali e redazionali
A-7 Altro
B Corrispondenza
C Documenti biografici
D Collezioni
Ott, Arnold: Nachlass Arnold Ott (1887-1910)
P
Q, R
S
T, U, V
W
X, Y, Z
SPS Spezialsammlungen (1898-)
Biokat Biografischer Katalog = Catalogue biographique (1930-2012)
|